Costruire antisismico(?) = costoso, complicato, elitario, fino ad oggi.
Vs:
Gravity = antisismico(!), economico, semplice, accessibile, a partire da oggi.
In questa sezione illustriamo le maggiori applicazioni pratiche di Gravity
cerchiamo aziende per sfruttare il potenziale del suo brevetto, svilupparla e diventare leader nel settore dell'edilizia antisismica
Se invece sei interessato ai principi del suo funzionamento, clicca qui sotto;
cerchiamo istituzioni per approfondirne le dinamiche ed entrare nella storia dell'ingegneria antisismica scrivendo le nuove regole.
Muri di tamponatura in strutture a telaio in cemento armato.
Il problema
Dalle prime simulazioni,
Gravity sembra essere
una soluzione antisismica rivoluzionaria, soprattutto
in un ambito molto specifico ma estremamente diffuso,
ovvero quello
dei muri di tamponatura
negli edifici con strutture
a telaio in cemento armato,
che sono la tecnica oggi più in uso, almeno in Italia.
Questi muri di riempimento, solitamente in laterizio,
sono il vero pericolo per gli edifici in caso di sisma;
sono infatti strutture rigide che, in caso di scosse,
o collassano o bloccano l'elasticità dei pilastri,
irrigidendo le strutture, fino a farle cedere nei punti critici.
Gli studi
Sugli effetti dei sismi sui muri di tamponatura in questi edifici
mi permetto di citare una splendida presentazione
fatta dal
Prof. Ing. Luigi Coppola,
del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Bergamo,
intitolata "I dissesti strutturali e da sisma delle opere in calcestruzzo armato - 3", del 2017,
da cui ho estratto le immagini qui sopra.
Non vi è comunque alcun legame tra Gravity e la figura del professore,
e nessuno dei suoi lavori o delle foto citate è a sostegno di una tecnica
che, all'epoca delle pubblicazioni, semplicemente non esisteva ancora.
Gli studi scientifici sul comportamento di Gravity nelle varie situazioni fatti da università ed enti certificati non sono infatti ancora iniziati.
La (non) soluzione
Questo problema, ad oggi irrisolto, ha portato ad una definizione di
"edificio antisismico"
che ricorda molto il concetto della cellula di sopravvivenza delle auto da corsa,
laddove il pilota si salva, ma il resto della macchina viene distrutto.
Gli edifici, infatti,
sono considerati antisismici
quando, in caso di terremoti
di forte intensità,
non crollano ma collassano in modo controllato e rallentato,
dando tempo sufficiente a chi vi abita per salvarsi
o garantendo l'esistenza di nicchie sicure all'interno della casa che permettano loro di essere riparati e sopravvivere.
A seguito di tali danneggiamenti ai pilastri o alle tamponature è comunque previsto che questi "edifici antisismici" vengano demoliti dopo tali eventi.
La tecnica (oggi)
Mentre per l'edilizia di alto livello vengono impiegate soluzioni resilienti ed elastiche, per la maggior parte degli edifici che si costruiscono oggi
le soluzioni sono principalmente basate sul rinforzo delle strutture, per rendere ogni elemento ancora più solidale al resto dell'edificio, normalmente con cordoli di cemento armato inseriti in vario modo tra le file di laterizio.
Per i muri di tamponatura già in essere esistono sistemi simili a grosse reti che imbragano il muro dall'esterno e ne impediscono il collasso in caso di scosse.
Ancora una volta sono tecniche che prevedono un terremoto di media entità, oltre il quale il manufatto, anche se resistesse,
diviene comunque inutilizzabile e da abbattere.
Gravity
I muri di tamponatura costruiti con gli elementi di Gravity, invece,
sembrano non irrigidire il telaio di cemento armato
e non scaricano su quest'ultimo l'energia che li investe,
ma la frammentano al loro interno,
spingendosi, distanziandosi e sollevandosi l'un l'altro,
scorrendo verso l'alto a fianco dei pilastri del telaio,
muovendosi prima e assieme a loro.
Questo, oltre a scaricare lo sforzo delle strutture portanti,
garantirebbe sicurezza e leggerezza e,
ancor più importante,
non richiederebbe la demolizione degli edifici dopo i terremoti.
Tutta la parte di R&D deve ancora essere implementata.
Gravity può cambiare la storia dell'edilizia antisismica,
può cambiare il modo di affrontare il tema della sicurezza
e può cambiare
il posizionamento della vostra azienda sul mercato.